• Home
  • Chi sono
  • Studio Pedagogico di potenziamento sinergico cognitivo
  • Aree di intervento
  • News
  • Contatti

Differenze terminologiche quando si parla di apprendimento

marzo 2, 2018, In:  News

La Difficoltà è
un intralcio o rallentamento momentaneo nel percorso di crescita del bambino. La difficoltà influenza in modo duraturo o transitorio il personale percorso formativo e di apprendimento delle abilità di base.
È una condizione determinata da vari fattori per lo più ambientali ed è modificabile con interventi didattici mirati .

Il Disturbo Specifico di Apprendimento 
è una condizione clinica relativa all’apprendimento di specifiche abilità quali la lettura , la scrittura, il calcolo. I bambini hanno una intelligenza adeguata o superiore alla loro età ma risultano resistenti agli interventi abilitativi che conducono all’automatizzazione delle suddette abilità.

Non per forza deve esserci un disturbo ma è comunque consigliabile intervenire attraverso un lavoro di potenziamento nel momento in cui si manifestano i primi segnali di difficoltà e prima di qualsiasi diagnosi . Prima avviene l’intervento di potenziamento delle abilità della letto-scrittura più il bambino ha maggiori possibilità di recupero.

 

Aree di intervento

marzo 14, 2020
Gallery
Uncategorized
giugno 2, 2018
Perché scrivere a mano
News
marzo 2, 2018
Leggere fortifica l’unione
News

Cerca

Follow Facebook

 

Per informazioni: +39 328 32 26 833 info@dianagiammarresi.it

© 2017 - Diana Giammarresi