Lo Studio Pedagogico di
Potenziamento Sinergico Cognitivo delle abilità di studio
della dott.ssa Diana Giammarresi, offre supporto nei processi di apprendimento e di intervento pedagogico-didattico nell’ambito della disabilità e dei bisogni educativi speciali BES e DSA . Supporto nei contesti dove appaiono evidenti le difficoltà nelle relazioni famiglia/scuola o genitori/figli e criticità motivazionali sul metodo di studio.
Uno spazio sereno ed empatico , dove la valutazione delle abilità di apprendimento e la costruzione di adeguate e mirate azioni d’intervento, fanno riferimento a modelli psicopedagogici ben precisi e supportati da salde evidenze scientifiche anche in ambito neuropsicologico, per costruire un percorso strutturato che segua rigorose procedure, rispettando e non dimenticando la singolarità e la valorizzazione delle personali eccellenze.
Il modello bio-ecologico Lewin/ Bronfenbrenner
permette di osservare ed indagare con una chiave di lettura ecologica e sistemica la complessità dello sviluppo del soggetto e l’interazione individuo-ambiente, per poter intervenire in modo appropriato e in base al bisogno.
Vygotsky e la “zona di sviluppo prossimale” , lo spazio tra il livello di sviluppo attuale del bambino ed il suo livello di sviluppo potenziale cioè la sua capacità di soluzione di problemi con l’assistenza di un’altra persona .
Approcci che considerano la crescita della persone come l’interazione tra la sfera cognitiva, relazionale, emozionale e motoria.
Come Pedagogista e Ri-Educatore A.E.D. mi occupo in modo particolare delle difficoltà legate all’acquisizione dell’abilità della scrittura e della lettura, Valutazione della Disgrafia e Potenziamento della letto-scrittura, con riferimento scientifico al modello evolutivo di apprendimento di Uta Frith , Olivaux e ai contributi delle recenti scoperte delle neuroscienze.
Potenziare ogni singola abilità permette di mettere in condizioni il bambino di ottenere strategie, di usarle e manipolarle in base alle personali esigenze.
I ragazzi chiedono principalmente di essere ascoltati e accompagnati nel loro articolato percorso di crescita. Aiutati e sostenuti nei momenti di disagio . Guidati a scoprire le personali risorse e imparare ad utilizzarle per promuovere il proprio benessere, inteso come crescita armoniosa che fa ritrovare il sorriso e la voglia di continuare con passione, l’avventura di vivere.
In collaborazione con la
dott.ssa Elena Aragona
Psicologa dell’età evolutiva e psicoterapeuta