Dott.ssa Diana Giammarresi
Pedagogista
Abilitata ai sensi del comma 595 della Legge 205/2017
Professionista disciplinata ai sensi della Legge 4/2013
In questi anni il mio lavoro mi ha dato la possibilità di conoscere persone generose e oneste. Professionisti e genitori con i quali è stato un piacere confrontarsi e dai quali molto ho imparato.
Purtroppo ho incontrato anche molta presunzione e ignoranza dettata dal pregiudizio, dalla vanità e dalla competizione. Questo mi ha fatto riflettere sulle difficoltà ma, anche sul grande e responsabile impegno che questo ruolo comporta.
Ho cercato di non perdere di vista l’obiettivo del mio lavoro, rappresentato dalla ricerca del benessere del bambino e della sua famiglia in una società in continua evoluzione.
La mia formazione
Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche LM85.
Università degli Studi di Palermo.
Tesi sul Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività. ADHD.
Laurea triennale in Educatore della Prima Infanzia Classe 18- Classe delle Lauree in Scienze dell’Educazione e delle Formazione, Università degli Studi di Palermo.
Esperta in Interventi Educativi e di Potenziamento nell’ambito dell’apprendimento e delle difficoltà di apprendimento in età evolutiva BES e DSA
Master Istituto Galton
Esperta Didattico-Pedagogica nei processi di Valutazione e Potenziamento dei DSA
Terapista ITARD ” Disturbi specifici dell’apprendimento” – Centro studi ITARD
Prevenzione Valutazione e Recupero della Disgrafia
Metodo AED® (Associazione Europea Disgrafie)
Ri-Educatore del Gesto Grafico e della Scrittura ai sensi della Legge 4/2013 con
Metodo A.R.M.® (1 e 2 livello) – Approccio Ritmico Motorio – protocollo per il trattamento dei disturbi dell’apprendimento.
Esperta in Valutazione dei Disturbi del Comportamento in età evolutiva®
ADHD Homework Tutor® – Erickson
Per bambini e ragazzi con difficoltà attentive, di regolazione del comportamento e di organizzazione nella gestione dei compiti scolastici.
Affiliata AIRIPA
Tecnica ABA
“Principi e Tecniche Dell’analisi Comportamentale Applicata”
____________________________
Svolgo la libera professione e collaboro spesso anche a titolo di volontariato con associazioni che si occupano di disagio sociale e recupero educativo. In particolare collaboro con:
Progetto di volontariato artistico
L’arte adotta un bambino-Teatro dei Ragazzi
Il Teatro dei Ragazzi fatto dai Ragazzi,
progetto che prevede la realizzazione di una struttura comunale con valore educativo-formativo, sul modello Europeo e che coinvolge le famiglie e i bambini provenienti dai quartieri a rischio come Ballarò, Brancaccio , Guadagna figli della Città di Palermo.
Il progetto si propone di determinare un’azione educativa attraverso il linguaggio dell’arte, del teatro e di laboratori in grado di promuovere inclusione e coesione sociale, partecipazione , cura e processi di cittadinanza attiva, in bambini e giovani che vivono una condizione di svantaggio culturale, sociale ed economico in particolar modo nelle periferie di Palermo.
www.teatrodeiragazzipalermo.it